Mondial Marmi – UX Design project

Storia

Mondial Marmi è il partner ideale per progettisti e architetti. Offre consulenza e preventivi per forniture chiavi in mano dove i clienti possono essere supportati a partire dal momento della visita allo sviluppo del progetto, la scelta dei materiali, trasporto e posa in opera finale. Il fattore chiave del successo dell’azienda è l’esperienza nel seguire lo sviluppo e la realizzazione dei progetti con il supporto dello staff interno.

La grande forza è la vasta gamma di materiali che offre l’azienda e per i quali ha diritti esclusivi o proprietà di cave. Mondial Marmi ha l’esclusiva nell’importazione di Azul Macaubas, Verde Ming, Sky Pearl, Sky Gold e Tobacco Brown.

L’azienda Mondial Marmi è suddivisa in 4 settori:

  • Uffici
  • Segheria
  • Reparto finitura
  • Magazzino

L’ufficio è il luogo dove avviene l’incontro tra cliente e venditore, dove vengono inseriti manualmente ordini nei computer, effettuati preventivi e disegni da consegnare successivamente ai vari laboratori.

I lavori specifici per ogni tipo di pietra vengono effettuati all’interno dei due laboratori. Nella segheria, i blocchi di pietra, che sono parallelepipedi di circa 300x150x150 centimetri, vengono inizialmente tagliati in lastre o filagne. Il blocco può essere tagliato con un telaio ed in questo caso si ottengono delle lastre, che sono semilavorati di spessore 2/3 centimetri e dimensione grande quanto il blocco, utilizzabili come semilavorati dal laboratorio di finitura. Il blocco può essere anche tagliato con taglia-blocchi per ottenere delle strisce di materiale, chiamate filagne, di vari spessori ma altezza massima 45 centimetri, di solito utilizzate per fare pavimenti o scale.

Lastre e filagne vengono utilizzate dal reparto finitura che rileva l’ordine compilato dagli uffici e lo trasforma in foglio di lavoro che seguirà il materiale fino alla consegna; nel reparto finitura i semilavorati saranno quindi tagliati a misura e rifiniti a seconda dell’ordine di lavoro.

I prodotti semilavorati in attesa di essere utilizzati, vanno a costituire il magazzino dell’azienda che consente una rapida trasformazione in prodotto finito al momento della richiesta.

Concettualmente il lavoro è molto organizzato, le persone sanno ciò che devono fare, sanno come farlo, e sanno quello che gli serve. Tutto, però, è difficilmente reperibile a causa di una mancata classificazione e una grandissima disponibilità e varietà di materiali; dunque anche per completare una semplice ricerca dei materiali necessari al compimento di un ordine, c’è bisogno di molto tempo e personale.

Quindi il magazzino rappresenta un vero e proprio ostacolo nell’organizzazione aziendale.

Questo problema si ripercuote principalmente nei clienti che si vedono costretti ad attendere nella hall l’arrivo di un dipendente che sappia condurli verso il prodotto desiderato. Nel peggiore dei casi, si ritrovano a dover aspettare per tempo indeterminato così da dover prendere un ulteriore appuntamento per una semplice visione e verifica della disponibilità del prodotto ricercato.

Inoltre il cliente, data la mancata organizzazione dei prodotti, non ha la possibilità di compiere la ricerca della disponibilità dei materiali desiderati individualmente, così da poter evitare lunghi tempi di attesa.

Proposta di classificazione

Sarebbe bello se tutto avesse un ordine specifico, così abbiamo usato un sistema che si divide in due parti: gerarchico-enumerativo integrato a faccette, per poter dare ordine e rendere il lavoro molto più scorrevole.

marmi

In queste tabelle troviamo uno schema della classificazione. Per poter trovare tutto ciò di cui disponiamo si è creato un catalogo diviso in due parti. La prima parte racchiude i prodotti divisi per genere, l’altra parte i prodotti catalogati per colore.

Dopodiché si è integrato il modello della Classificazione a Faccette, usando le tredici categorie di Veckery, poiché le cinque di Ranganathan non esprimono con chiarezza le nostre possibili scelte.

Si crea una tabella che contenga tutti i prodotti dell’azienda.

Dopo aver scelto il prodotto desiderato possiamo trovare l’intero repertorio di tutti i generi grazie alle faccette, ovvero, possiamo scegliere colore e genere, la trama e la finitura in maniera da arrivare al prodotto finito richiesto.

marmi7

Nuovo metodo di Ricerca

Si è ipotizzato un nuovo metodo di ricerca per poter rendere il cliente più indipendente possibile; proponendo un’applicazione per poter individuare la disponibilità, ed eventualmente, la posizione all’interno dell’azienda del prodotto richiesto dal cliente tramite dei codici che dividono le varie sezioni del magazzino ed identificano ogni tipo di pietra.

Si ipotizza che nel momento in cui un cliente si presenta all’interno degli uffici possa far uso di un tablet messo a disposizione dall’azienda appositamente per ridurre i tempi di attesa e per poter condurre il cliente autonomamente verso una determinata area del magazzino in base al prodotto richiesto.

Nella prima schermata troviamo la classificazione principale: il genere, che è suddiviso in Granito, Marmo, Quarzite, Onice e Limestone.

marmi6

Attraverso il menu nella parte alta dello schermo è possibile accedere ad ogni categoria

marmi5

La classificazione dopo consiste nella scelta della trama della pietra richiesta; si suddividono principalmente in 6 categorie, tinta unita, striato, esotico, brecce, intrusione di fossili e grana che può essere a sua volta suddivisa in grana fina, grossa e mista.

marmi4

Troviamo anche la scelta della finitura: consiste fondamentalmente nella scelta di lavorazione della pietra richiesta; può essere lavorata in 6 modi, sabbiata, fiammata, a filo-sega, levigata, lucidato e spazzolata.

marmi3

Una volta che il cliente ha selezionato le sue richieste, apparirà un codice che lo condurrà verso il prodotto desiderato; dopodiché potrà richiedere un preventivo sempre tramite l’applicazione e solo in seguito servirà l’aiuto di un dipende dell’azienda per chiudere l’ordine desiderato.

marmi2

Nella pagina di riepilogo saranno richieste alcune informazioni personali (nome, cognome, email) così da permettere all’azienda un più diretto contatto per ultimare l’ordine effettuato.

Il codice che apparirà a fine ordine permetterà al cliente di conoscere la posizione del prodotto desiderato per visualizzarlo personalmente.

Il codice sarà costituito da una sequenza di numeri e lettere in base al prodotto richiesto.

La sequenza sarà composta da 4 blocchi:

  • Genere

La lettera indicherà il genere di pietra scelta,

M= Marmo          G= Granito           Q= Quarzite         O= Onice               L= Limestone

  • Trama

Il numero, compreso tra 1 e 6, determinerà il tipo di trama scelta,

01= Tinta unita                  02= Striato                            03= Brecce                            04= Esotico

05= Intrusione di Fossili                                  06= Grana

  • Finitura

La sigla di 3 lettere indicherà il tipo di finitura scelta,

SAB= Sabbiato                    FIA= Fiammato                   FIL= Filo-sega                       LEV= Levigato

LUC= Lucidato                    SPA= Spazzolato

  • Colore

Il colore sarà determinato tramite il sistema esadecimale

Per esempio:

M 01 LUC FFFFFF

Marmo / Tinta Unita / Lucidato / Bianco

Questa classificazione è stata fatta per facilitare chi sa cosa cerca e lo vuole trovare in maniere facile ed autonoma.

Teoricamente parlando, i soggetti che usano questa applicazione fanno un searching, cioè una ricerca attiva e diretta; è utile anche a chi deve fare un browsing cioè una ricerca della quale non si conosce bene l’oggetto.

Inizialmente la classificazione era divisa in due tipi, l’uno distinto dall’altro, ma il soggetto che l’avrebbe dovuto utilizzare si sarebbe trovato in difficoltà perché erano classificazioni di tipo ad albero, e dunque avrebbe dovuto scegliere una caratteristica che lo avrebbe condizionato per tutta la sua ricerca.

Così si è optato per la classificazione a faccette, poiché tali schemi prevedono un procedimento tipicamente descrittivo, dunque utilizzando quest’ultimo si potrà raggiungere l’obiettivo partendo da un qualsiasi punto, però, a causa del sovraffollamento di informazioni tipico nei sistemi a faccette, si è applicato un sistema gerarchico-enumerativo integrato a faccette.